La fotografia Minimalista – 4 punti chiave per ottenere il massimo

ramo di pianta di zucca

Il minimalismo è un concetto molto soggettivo nel mondo dell’arte. Il dizionario lo definisce come segue: Uno stile o una tecnica caratterizzata da estrema sobrietà e semplicità. Alcuni lo amano, altri lo odiano, ma nessuno sembra esserne indifferente.

Molti artisti si dedicano quasi esclusivamente a questo tipo di fotografia, altri non riescono a focalizzare la loro attenzione sui particolari. Molti di noi sono attratti dal ‘poco è meglio’ con linee semplici, motivi geometrici, forti ombre, colori contrastanti, soggetti isolati, ecc. per gli altri, decidere cosa lasciare fuori dall’inquadratura per rendere un’immagine più potente è un esercizio difficile.

Ecco alcuni suggerimenti ed esempi per iniziare nella vostra ricerca per immagini minimaliste.

 

 

 

ninfea1. Composizione

“Semplicità” non significa “Noia”. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un approccio minimalista richiede un sacco di creatività. L’uso dello spazio negativo è parte integrante della fotografia minimalista. Un soggetto ben collocato non deve essere grande per avere un grande impatto. Decidere cosa lasciare fuori dall’inquadratura e creare un’immagine forte può essere difficile e spesso richiede un sacco di pratica fino a diventare un modo di vedere. Le prime volte è meglio provare diverse inquadrature e scegliere quella meglio bilanciata, poi, pian piano, l’esperienza vi permetterà di scattare foto stupende già al primo colpo, più o meno.

Un uso intelligente della profondità di campo permetterà di isolare il soggetto dallo sfondo scattando con una apertura di diaframma più ampia (il numero più piccolo possibile tra quelli permessi dall’ottica in uso).

 

 

2. Texture e colori

Un colore brillante o colori contrastanti fanno grandi le fotografie minimaliste. Lo stesso vale per le texture. Lo spettatore deve essere in grado di sentire quasi la trama. Non temete l’esperimento.Dalia Scattate frontalmente, scattate dall’alto o dal basso, lavorare sull’inquadratura fino a quando si otterrete la foto che vi parlerà.

 

 

3. Linee e motivi geometrici

Linee forti fanno immagini forti. Un buon modo per iniziare con la fotografia minimalista è prestare attenzione all’architettura moderna intorno a voi. Linee principali, e altre forme geometriche, possono essere grandi sfondi per le immagini minimaliste.

L’isolamento di un uccello su una linea elettrica, se fatto bene, può essere un grande scatto minimalista. Ci sono grandi opportunità intorno a te sempre, devi solo imparare a vederle.

 

reti da pesca

4. Raccontare una storia

Spingere la fotografia minimalista al livello successivo in modo da raccontare una storia. La fotografia minimalista di strada consente di mettere in mostra un paesaggio urbano interessante con un elemento umano. L’elemento umano, anche piccolo, diventa il punto focale dell’immagine. Eppure, è lo sfondo interessante che attira il fotografo. Simmetria, linee, curve, ombre giocano tutte un ruolo fondamentale nel realizzare la fotografia.

A volte la storia e l’ambiente si uniscono spontaneamente ed è compito del fotografo vederlo e rispondere rapidamente. Altre volte c’è bisogno di un po ‘di pazienza per trovare  il soggetto giusto. Un approccio minimalista alla fotografia può essere applicato tanto in natura quanto in un ambiente urbano. Si può praticare ovunque, in modo da uscire dall’ordinario e aprirsi ad un modo diverso di vedere le cose attraverso la vostra macchina fotografica!

 

foglia d'acero

E’ una volta ottenuta la foto del secolo? Semplice, basta realizzare un poster di qualità utilizzando il nostro servizio di stampa.

 

 

http://www.studioliviero.fotonegozi.it/

 

 

Una volta incorniciata e appesa alla parete diventerà la vostra opera d’arte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.